Il racconto di Riccardo Sacchetto. Da pasticciere a web developer
Mi chiamo Riccardo Sacchetto e da maggio 2022 sono un web developer in GFT. Anche grazie a questo lavoro ho riscoperto la capacità di dedicarmi con passione e dedizione ad una attività professionale che mi ha aiutato a riacquistare fiducia in me stesso e nelle mie capacità.
La mia storia personale
Prima di diventare un web developer ho lavorato per anni nel mondo della ristorazione come pasticciere, ho cambiato molti luoghi di lavoro svolgendo anche intere stagioni fuori casa. Nella mia esperienza di pasticciere, nessun ambiente di lavoro mi ha dato fiducia nelle mie abilità e sono arrivato a realizzare che era il settore della ristorazione a non essere quello giusto per me. La mancanza di soddisfazione professionale e l’aver affrontato, in precedenza, un periodo di grande depressione, mi hanno spinto a prendere in mano la mia vita. Ho sentito l’urgenza di dare una svolta al mio futuro a livello personale e lavorativo.
Da pasticciere a web developer
Ho affrontato e superato altri momenti di sconforto e difficoltà fino a che, grazie a mio fratello e ad un amico, ho realizzato che potevo trasformare una passione, creare siti web, in una professione. Da quel momento è stata un’escalation di energia e motivazione verso l’information technology. Ho deciso di intraprendere un percorso di studio per diventare web developer. Sorpreso di come, grazie alla passione unita allo studio e all’impegno, io sia riuscito ad acquisire competenze concrete che mi hanno ripagato di tutta la fatica fatta. Ho infine iniziato a cercare lavoro nel settore ricevendo diverse offerte e scegliendo quella che mi sembrava più vicina ai miei valori e alle mie ambizioni: GFT Italia. Avere oggi la job title di “web developer” mi riempie di soddisfazione.
Cosa significa in concreto lavorare come web developer?
Essere un web developer significa occuparsi di tutto il processo legato allo sviluppo di applicativi web, conoscendo sia la programmazione front-end, cioè lato cliente, che quella back-end di cui mi occupo oggi, quindi lato server con C# e SQLServer. Questa professione è diventata negli ultimi anni di fondamentale importanza per lo sviluppo di applicazioni e siti web per ogni azienda che voglia posizionarsi efficacemente sul mercato.
Per poter svolgere il lavoro sia dei front-end, sia dei back-end developer è necessario conoscere una molteplicità di linguaggi di programmazione, come Java, Ruby, Python e PHP per il Back-End, e HTML, CSS e JavaScript lato Front-End.
Le principali attività di web developer consistono nell’ottimizzare la user experience di pagine web; nel formattare gli elementi web grafici, statici e dinamici; nell’ottimizzare velocità, stabilità e scalabilità di server e codice; nel creare e integrare API o soluzioni di archiviazione dati; nell’aggiornare e mantenere i codici.
Se penso da dove sono partito, mi sembra impossibile essere riuscito ad acquisire così tante competenze e di essere apprezzato per il mio lavoro. Io ci ho messo la motivazione, GFT ha agevolato la mia crescita grazie ai programmi formativi e ai programmi di Continuos Learning.
Perché ho voluto raccontarvi questa storia
Oggi che sono soddisfatto e ho trovato la mia strada professionale, sono riuscito a capitalizzare, e a non considerare “tempo perso”, i sei anni passati nel settore della ristorazione. Ho realizzato che alcune soft skills manageriali apprezzate in GFT, sono state sviluppate proprio in pasticceria: gestione dello stress, gestione del tempo, relazione con i clienti, capacità di lavorare in team o in una brigata di cucina. Ho unito i puntini realizzando che oggi non sarei quello che sono senza le mie esperienze precedenti e faccio tesoro di tutto per andare avanti con ancora più entusiasmo e voglia di crescere.
Ci tengo a ringraziare tutte le persone dentro e fuori GFT, che mi hanno incoraggiato a fare di più e a non accontentarmi. Un grazie ancora più grande ai miei mentori che mi hanno stimolato a diventare il professionista competente che, qualche anno fa, potevo solo sognare di essere.